Home Page di ethanricci.cloud - Collegamento a sito esterno Clicca per accedere alla sezione...
Clicca per accedere alla sezione...
Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione...
Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione...
Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione... Clicca per accedere alla sezione... Clicca Clicca per accedere alla sezione...
Contattaci!
Giovedì 27-Apr-2006

“CINEMA ITALIANO”

 

Negli anni Ottanta, il proliferare delle televisioni private e l’esplosione della vendita dei videoregistratori hanno contratto ancor di più gli incassi dell’industria cinematografica. In particolare il cinema italiano ha dovuto subire anche la massiccia invasione di prodotti statunitensi, vedendo così vistosamente ridotti i margini dei suoi guadagni.

Esaurito il cinema di genere, linfa vitale di Cinecittà negli anni Sessanta e Settanta (S. Leone fece in tempo a realizzare nel 1984, prima della scomparsa, un film di rara intensità come “C’era una volta in America”), rimangono ancora apprezzati in ambito nazionale i film comici. In particolare si è affermata una generazione di registi-attori sospesi a metà tra cinema intelligentemente commerciale e tensioni più profonde. Autori come M. Nichetti (“Ladri di saponette”, 1989; “Volere volare”, 1990 e “Stefano Quantestorie”, 1993); R. Benigni (“Il piccolo diavolo”, 1988; “Johnny Stecchino”, 1991, “Il mostro”, 1994, il premio Oscar “La vita è bella” e lo splendido ma incompreso “Pinocchio”); C. Verdone (“Un sacco bello”, 1980; “Compagni di scuola”, 1988; “Maledetto il giorno che t’ho incontrato” e “Al lupo al lupo”, entrambi del 1992; “Perdiamoci di vista”, 1994); Francesco Nuti (“Casablanca Casablanca”, 1983; “Caruso Paskoski di padre polacco”, 1988; “Willy Signori e vengo da lontano”, 1989; “Donne con le gonne”, 1991, “Occhio Pinocchio”, 1994 e “Io amo Andrea”, 2000); il compianto Massimo Troisi (“Scusate il ritardo”, 1983; “Le vie del Signore sono finite”, 1987; “Pensavo fosse amore e invece era un calesse”, 1991 e “Il postino”, 1994 di M. Radford, ultima interpretazione dell’autore napoletano), Leonardo Pieraccioni con “Il ciclone” (1996), Antonio Albanese con “Uomo di acqua dolce” (1997), i divertenti Aldo, Giovanni e Giacomo (“Tre uomini e una gamba”, “Al, John e Jack”) e, in misura minore, A. Benvenuti (“Natale in casa Gori”, 1988; “Zitti e Mosca”, 1991 e “Belle al bar”, 1994), rileggono i codici della tradizionale commedia all’italiana rimpiazzando nei gusti del pubblico i grandi comici tradizionali e i loro immediati successori.

 

IL CINEMA D'AUTORE

 

Sulla scia del già citato Nanni Moretti è emersa una generazione di autori giovani ed aperti a nuove tematiche: M. Risi (“Soldati”, 1987; “Mery per sempre”, 1989; “Il muro di gomma”, 1991; “Il branco”, 1994), C. Mazzacurati (“Notte italiana”, 1987; “Il toro”, 1994), D. Luchetti (“Domani accadrà”, 1988; “Il portaborse”, 1990; “Arriva la bufera”, 1993; “La scuola”, 1995), F. Archibugi (“Mignon è partita”, 1988; “Verso sera”, 1990; “Il grande cocomero”, 1993; “Con gli occhi chiusi”, 1994), R. Tognazzi (“Piccoli equivoci”, 1988; “Ultrà”, 1990; “La scorta”, 1993), Giuseppe Tornatore (“Nuovo Cinema Paradiso”, 1989, premio Oscar; “Una pura formalità”, 1994; “L’uomo delle stelle”, 1995), G. Salvatores (“Turnè”, 1990, il premio Oscar “Mediterraneo”, 1991; “Sud”, 1993, “Nirvana”), A. D’Alatri (“Senza pelle”, 1994).

Da notare, infine, oltre all’exploit di Bernardo Bertolucci con “L’ultimo imperatore” (1988, ben 9 premi Oscar), “Il tè nel deserto” (1990), entrambi realizzati con capitali esteri e “Piccolo Buddha” (1993), il percorso sempre più sicuro di due cineasti cresciuti cinematograficamente negli anni Settanta come P. Avati (“Una gita scolastica”, 1983; “Regalo di Natale”, 1986; “Storia di ragazzi e ragazze”, 1989; “Bix”, 1990; “Dichiarazione d’amore”, 1994) e G. Amelio (“I ragazzi di via Panisperna”, 1987; “Porte aperte”, 1990; “Il ladro di bambini”, 1992, premiato a Cannes; “Lamerica”, 1994). Altri film rilevanti del decennio: “E la nave va” (1983) e “La voce della Luna” (1990), “Lunga vita alla signora” (1987), “La leggenda del Santo Bevitore” (1988), “Il segreto del Bosco vecchio” (1993) e “Genesi - La creazione e il diluvio” (1994) di E. Olmi; “Speriamo che sia femmina” (1986), “I picari” (1987), “Cari fottutissimi amici” (1994) di M. Monicelli; “La famiglia” (1988), “Splendor” (1988), “Che ora è” (1989), “Mario, Maria, Mario” (1993) e “Romanzo di un giovane povero” (1995) di E. Scola; “Sostiene Pereira” (1994) di R. Faenza; “Un eroe borghese” (1995) di M. Placido; “Cuore cattivo” (1994) di U. Marino; “Cronaca di un amore violato” (1995) di G. Battiato, “Morte di un matematico napoletano” (1992) e “L’amore molesto” (1995) di M. Martone. Di Roberto Faenza si ricorda “Marianna Ucrìa” (1996), rielaborazione dell’opera letteraria omonima della nota scrittrice Dacia Maraini. Tra i giovani autori segnaliamo P. Corsicato (“Libera”, 1991; “Buchi neri”, 1995); S. Soldini (“Un’anima divisa in due”, 1993); A. Simone (“Colpo di luna”, 1994).

 

Gli altri capitoli…

 

L’epoca del muto
Dal sonoro al neorealismo
Gli anni Sessanta e Settanta
Gli anni Ottanta e Novanta

 

Breve storia del cinema…

 

Introduzione
Le origini e il muto
L’avvento del sonoro
Dal bianco e nero al colore
Il neorealismo
Il cinema nuovo
Il cinema degli anni Sessanta
Il cinema degli anni Settanta
Il cinema degli anni Ottanta & Novanta
Tecnica cinematografica: caratteri generali
Tecnica cinematografica odierna

 

Per ulteriori approfondimenti vai a...

 

Dalle comiche alla commedia
Il cinema d’animazione
Il cinema documentario
Musica: mon amour

 

Le immagini di fiLmES sono tratte prevalentemente da materiali fotografici e grafici preesistenti, cartacei o web, modificati e riadattati dall'autrice. La riproduzione parziale e non a scopo commerciale del materiale pubblicato (immagini e testi) è consentita citando la fonte (indirizzo web) e l’autore (Cinzia Ricci o altri), diversamente tutti i diritti sono riservati.

by www.cinziaricci.it oggi ethanricci.cloud

Questo sito, testato principalmente con Firefox, Internet Explorer e Safari, è privo di contenuti dannosi per i computer. On-line dal 2003, nel 2015 diviene antologico, da allora non viene aggiornato. Gli odierni Browers non supportano più gran parte dei materiali multimediali prodotti prima di tale anno, le numerose pagine che sembrano vuote in realtà contengono tali contenuti ormai non più fruibili - ne siamo dispiaciuti. Risoluzione schermo consigliata: 1024x768.