Poveri resti degli ultimi internati di Syrets, campo di concentramento costruito nel 1942 in una località al confine settentrionale della città di Kiev (Ucraina), a poche centinaia di metri da Babi Yar (noto fossato in cui, fra il 29 e il 30 settembre del 1941, i nazisti aiutati della polizia collaborazionista ucraina massacrarono 33.731 civili ebrei e nei due anni seguenti altre 90.000 persone tra ucraini, zingari, comunisti, prigionieri di guerra, partigiani sovietici e giudei, naturalmente). Gli unici internati che avevano diritto di vivere, erano quelli che potevano lavorare, gli altri venivano fucilati immediatamente o uccisi nei furgoni predisposti per la gassazione. I prigionieri (donne e uomini) dormivano in buche scavate nella terra e venivano nutriti così poco e male che morivano di stenti. Paul Radomski, il comandante del campo, vi aveva instaurato un regime di terrore e violenza inaudita. Prima di ritirarsi da Kiev, i tedeschi tentarono di nascondere le atrocità commesse. Paul Blobel, uno dei responsabili degli omicidi di massa compiuti a Babi Yar due anni prima, ebbe il compito di eliminare le tracce. Per sei settimane, da agosto a settembre del 1943, 326 prigionieri incatenati furono costretti a riesumare e bruciare i cadaveri spargendone le ceneri sui terreni agricoli circostanti (ancora oggi molti ucraini non mangiano i prodotti delle aziende locali). Nella notte del 29 settembre 1943, scoppia la rivolta. Quindici prigionieri riescono a fuggire. Quando i nazisti riprendono il controllo del campo, i restanti 311 detenuti vengono giustiziati. Si stima che a Syrets abbiano perso la vita circa 25.000 persone. |
||
Le immagini, se non diversamente segnalato, sono prevalentemente tratte da materiali fotografici e grafici preesistenti modificati e riadattati dall'autrice. La riproduzione parziale e non a scopo commerciale del materiale pubblicato (immagini e testi) è consentita citando la fonte (indirizzo web) e l’autore (Cinzia Ricci o altri), diversamente tutti i diritti sono riservati.
Questo sito, testato principalmente con Firefox, Internet Explorer e Safari, è privo di contenuti dannosi per i computer. On-line dal 2003, nel 2015 diviene antologico, da allora non viene aggiornato. Gli odierni Browers non supportano più gran parte dei materiali multimediali prodotti prima di tale anno, le numerose pagine che sembrano vuote in realtà contengono tali contenuti ormai non più fruibili - ne siamo dispiaciuti. Risoluzione schermo consigliata: 1024x768. |